Psicologia Delle Masse E Analisi Dell’io: Riassunto Dispense di Psicologia gratis Studenti it
Alcuni studiosi contemporanei considerano le sue osservazioni troppo generalizzate e critiche per la mancanza di dati empirici. È in questo quadro che Le Bon elabora il concetto di “mente di gruppo” – una configurazione psichica collettiva che trascende la somma delle singole menti. L’idealizzazione del Capo in realtà maschera l’odio, l’invidia, l’aggressività, che vengono proietti sugli avversari e su quanti, all’interno del gruppo, non si identificano completamente con il Leader. In Austria si assistette anche agli effetti della disgregazione dell’Impero asburgico, avvenuta alla fine del 1918; in Italia nacquero il Partito Nazionale Fascista e il Partito Comunista Italiano, mentre in Germania Adolf Hitler divenne leader del Partito nazionalsocialista tedesco.
Contesto storico: allargamento della base politica
La sua curiosità intellettuale, infatti, lo spingeva verso lo studio di altre discipline, come l’antropologia, la sociologia e la psicologia. Secondo una lettura psicodinamica, il legame tra individuo e leader all’interno delle masse assume la forma di un transfert collettivo. Il leader rappresenta un oggetto idealizzato sul quale vengono proiettate parti buone del Sé, mentre le istanze persecutorie, la paura e l’ambivalenza vengono espulse verso l’Altro, esterno al gruppo. Il leader carismatico diventa il contenitore delle angosce, delle idealizzazioni e delle aspettative collettive assumendo la funzione di una figura genitoriale simbolica, onnipotente e rassicurante. La folla, in questo assetto, non si limita a seguire ma investe emotivamente il leader con un’intensità affettiva che ha radici inconsce profonde. Le azioni collettive, anche roobet italia quelle più distruttive, non sono prive di senso ma seguono una logica socialmente costruita all’interno del gruppo.
Egli osservò come, all’interno delle folle, emergessero stati di eccitazione emotiva collettiva, caratterizzati da una drammatica amplificazione degli affetti e da una forte vulnerabilità alla suggestione. Perché persone solitamente razionali possono trasformarsi in membri di folle irrazionali, impulsive o addirittura violente? La psicologia delle folle cerca di rispondere a queste domande esplorando dinamiche profonde che vanno oltre la semplice somma dei singoli individui. La psicologia delle folle è una disciplina che indaga i comportamenti collettivi, spesso sorprendenti, che emergono quando l’individuo si dissolve nella massa. Da 4 anni ho fatto della mia passione il mio lavoro che svolgo con impegno e dedizione. Dopo laurea, conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ho continuato la mia formazione in ambito giuridico che mi ha fornito le competenze per lavorare come consulente tecnico per il tribunale e consulente di parte.
- Lavora prevalentemente online.In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Un esempio tipico è scommettere contro una squadra quando emerge che un giocatore chiave potrebbe mancare per infortunio, prima che tale notizia diventi ampiamente nota e influenzi le quote di mercato.
- Come psicologa é importante aiutare il prossimo nell’ affrontare le patologie, i problemi e i dubbi che impediscono di vivere una vita quotidiana serena.
- L’interazione continua tra utenti produce una costante risonanza emotiva che genera vere e proprie “bolle affettive” in cui il dissenso è espulso e l’omogeneità interna viene idealizzata.
- Nei violenti movimenti di massa, inoltre, più un membro è violento e virulento, più il rispetto viene raccolto dai compagni di vero credente e da quelli che potrebbero essere reclutati.
Politica e comunicazione:
La suggestione si riferisce alla capacità di influenza di idee, credenze o messaggi che vengono emessi sugli individui in un contesto di gruppo e di massa. In questo contesto di far parte di una folla, le persone sono più suscettibili alla suggestione, quindi sono più disposti ad adottare comportamenti e opinioni che non seguirebbero individualmente, ma entra in gioco l’azione della suggestione e dell’influenza sociale. Lo studioso francese venne particolarmente colpito dall’esperienza dei movimenti di massa che si verificano durante la Comune di Parigi (1871), quando assistette alla parabola del generale Boulanger e all’ondata di fanatismo che travolse la Francia al tempo dell’affaire Dreyfus. Questi avvenimenti lo impressionarono profondamente e lo indussero ad occuparsi dei fenomeni collettivi e dei processi mentali che li determinavano. La psicologia delle folle ci mostra come queste dinamiche possano prendere forma sia in contesti politici e religiosi, sia in movimenti culturali, processi mediatici o dinamiche aziendali, ogniqualvolta si produca una fusione affettiva tra il gruppo e una figura guida percepita come depositaria di senso.
Prendendo spunto dal testo di Gustave Le Bon, Psicologia delle Folle, Freud cercò di dimostrare che i fenomeni che regolano la vita di gruppo non sono poi così lontani dalle scoperte psicoanalitiche relative ai processi individuali. SuperPronostici.it offre pronostici e statistiche a scopo informativo e gratuito; non si assume alcuna responsabilità per perdite derivanti dall’uso delle informazioni fornite. I risultati e le statistiche presentate non sono ufficiali e potrebbero differire dalle fonti ufficiali. SuperPronostici è il tuo affidabile punto di riferimento per le analisi delle scommesse sportive.